Corpi Civili di Pace (CCP)
L’istituzione dei Corpi Civili di Pace rappresenta un passo importante che pone le basi per la realizzazione di una più ampia e strutturata “difesa civile, non armata e non violenta” in situazioni di conflitto e di emergenze ambientali. La legge n. 147 del 2013 (Legge di stabilità 2014) ha previsto l’istituzione in via sperimentale di un contingente di corpi civili di pace destinato alla formazione e alla sperimentazione della presenza di 500 giovani volontari da impegnare in azioni di pace non governative nelle aree di conflitto o a rischio di conflitto o nelle aree di emergenza ambientale.
I CCP si impegnano a rispettare i seguenti principi etici: nonviolenza, ownership locale, terzietà nel conflitto, indipendenza, diritti umani, non discriminazione ed equità di genere, responsabilità (accountability), trasparenza e integrità. La sperimentazione si realizza secondo la normativa del servizio civile nazionale.
-
Corpi Civili di Pace (CCP)
Cacais, sinonimo di cittadinanza attiva
Il Cacais, ossia il Centro de apoyo a criança e adolescente de Ibotirama, è una realtà che ogni giorno accoglie centinaia di bambine e bambini, ragazze e ragazzi, mattina e pomeriggio.
-
Corpi Civili di Pace (CCP)
Lo Sport che mi piace, uno spaccato di vita brasiliana
Il mondo che mi piace è fatto di sport, ma quello semplice, vero, che unisce e non crea tensioni.
-
Corpi Civili di Pace (CCP)
Carnevale a Bissau
Non mi sarei mai aspettata di festeggiare il Carnevale in Guinea Bissau, eppure per il paese è una delle ricorrenze più importanti e celebrate durante l’anno, ed è uno dei Carnevali più famosi dell’Africa Occidentale.