Il progetto UNI.COO – UniTo for International Cooperation prevede l’attivazione di percorsi di mobilità in uscita nell’ambito di progetti di cooperazione allo sviluppo prevalentemente in Paesi dell’Africa, dell’America Latina e dell’Asia.

  • UNI.COO

    LA DESPENSA COMUNITARIA DEL CENTRO REFFO A.C.

    Da diversi anni, il centro Reffo AC, attivo sul territorio dal 1995, porta avanti un’iniziativa assistenziale per ammortizzare la carenza di risorse delle famiglie, la “despensa comunitaria”, grazie alla quale viene fornito gratuitamente ogni venerdì un paniere di beni alimentari a chiunque si presenti a richiederlo, in un cortile sul retro della parrocchia di San Josè Obrero.

  • UNI.COO

    Notizie dal Brasile della Coppa

    La Coppa e’ diventata l’occasione giusta per denunciare tanti problemi che da anni e anni influenzano negativamente la vita delle persone nella piu’ totale indifferenza mediatica.

  • UNI.COO

    L’indiscreto fascino del barrio

    Il mio padrone di casa si chiama Claudio, ma qui lo chiamiamo il Don, sarà per quel cappello da vaquero e per i baffi che rimandano ai film western degli anni sessanta, sarà perché qualche reminescenza latina ti porta a pensare che sia davvero l’appellativo giusto per chi gestisce tre attività e ha contatti politici che hanno portato l’elettricità nel quartiere.

  • UNI.COO

    UNICOO a Teofilo Otoni con UAI Brasil

    In tutto questo girare, ciò che mi ha colpito di più qui a Teofilo è probabilmente la diseguaglianza all’interno della città; può sembrare scontato trattandosi del Brasile, ma le differenze tra quartieri ricchi e poveri sono grandi, enormi rispetto a quelle a cui siamo abituati noi.

  • UNI.COO

    Ricerca sociologica sul contesto giovanile e sulla dispersione scolastica ad Aguascalientes

    l lavoro svolto presso il Centro Reffo ad Aguascalientes si è sviluppato intorno al contesto giovanile della città.

  • UNI.COO

    Considerazioni sul sistema educativo messicano

    Sta per passare una nuova riforma educativa in Messico fondamentale per i cambiamenti sociali del paese. La retorica statale tradizionale che usa l’istruzione come l’indicatore di progresso nazionale questa volta si è reso esplicito con uno dei punti principali, che dice ”Recuperar la rectoría del Estado Mexicano en el sistema educativo nazional” (Nieto, 2012), e con i maestri, giudicati colpevoli e sollevati dalla loro precedente posizione di potere…